La compagnia aerea Air France KLM, è la compagnia di bandiera della Francia, infatti essa oltre che ad essere leader delle compagnie aeree francesi, ha anche una posizione di lustro nella classifica delle compagnie internazionali.
Il core business di questa società è sicuramente il trasporto di persone, ma l’Air France si occupa anche di trasporto merci, charter e ristorazione.
Per quanto riguarda il suo volume di affari
Esso è principalmente rivolto alla Francia e all’Africa.
La compagnia ha diversi partner, grazie ai quali può garantire un maggiore servizio ai propri clienti. Tra le varie collaborazioni, infatti possiamo notare l’American Express, la Hertz con la quale offre un servizio di noleggio auto con prezzi vantaggiosi ai propri clienti, e infine la partnership con l’Air Seychelles e Air Caraibes, che garantisce un maggiore dislocamento nelle zone dove non opera la compagnia.
La società è quotata alla Borsa di Parigi nell’indice CAC 40.

Analisi del Trend
Se andiamo ad analizzare il trend del momento, possiamo notare come il titolo sia indirizzato verso un trend rialzista per quanto riguarda un esame di medio periodo, il che è sicuramente adatto ai trader che intendono acquistare queste azioni per rivederle in futuro.
Mentre se prendiamo in considerazione il breve periodo, possiamo notare delle piccole inversioni di trend, più indicate a coloro che puntano a piccole speculazioni su brevissimi periodi.
Analisi del Rischio
Per quanto riguarda il rischio, questo titolo è caratterizzato da un’elevata volatilità, il che sicuramente lo rende più adatto a coloro che puntano ad ottenere dei guadagni tramite le speculazioni, e quindi disposti ad accettare un maggiore rischio di perdita.
Crescita e Profitti
Nel 2019 il margine operativo ottenuto da Air France è stato del 4,8%, ossia l’1,7% in meno rispetto allo scorso anno. Questo calo è dovuto principalmente ai diversi scioperi avvenuti nel 2018 che sono costati alla compagnia circa 335 milioni di Euro.
Sotto la nuova guida del CEO Smith, la compagnia aerea ha stabilito un piano di cinque anni, dove oltre all’aumento degli stipendi del personale per eliminare gli scioperi, e ad un miglior posizionamento sul mercato, si punta ad aumentare la redditività, e a ridistribuire i dividendi, dopo l’interruzione avvenuta nel 2008.

Un’altra strategia di Smith, per rinnovare la flotta aerea e avere una maggiore flessibilità, è stata quella di ritirare il Superjumbo Airbus A380, ed introdurre nuovi aerei con un costo di gestione inferiore.
Sotto la gestione di Smith, il titolo nel 2019 ha avuto un aumento dell’11, 5%.